Cos'è la macchina infernale?

La Macchina Infernale (in francese: Machine infernale) è un termine storico che si riferisce a diversi tipi di dispositivi esplosivi improvvisati utilizzati per attentati e sabotaggi, spesso caratterizzati da una costruzione complessa e meccanismi ingegnosi per ritardare o innescare l'esplosione. L'accezione originale si riferisce ad una specifica bomba utilizzata in un attentato a Napoleone nel 1800.

  • Utilizzo Storico: Il termine divenne tristemente noto a seguito del Conspiracy of the Rue Saint-Nicaise, un attentato a Napoleone Bonaparte il 24 dicembre 1800 a Parigi. La macchina infernale utilizzata in quell'occasione era un carrello pieno di polvere da sparo e mitraglia, innescato da un meccanismo a orologeria.

  • Caratteristiche: Generalmente, una macchina infernale era composta da:

    • Un contenitore (come un barile o una cassa) riempito di esplosivo, solitamente polvere da sparo.
    • Mitraglia (schegge, pietre, chiodi, frammenti di metallo) per aumentare il raggio d'azione e la letalità dell'esplosione.
    • Un meccanismo di innesco, spesso complesso, per ritardare l'esplosione o attivarla in un momento specifico. Questi meccanismi potevano includere orologi, micce a combustione lenta o trappole.
  • Evoluzione del Termine: Nel tempo, il termine "macchina infernale" ha assunto un significato più generico, riferendosi a qualsiasi ordigno esplosivo improvvisato (IED) con caratteristiche simili, indipendentemente dal suo specifico design o scopo.

  • Connotazione: Il termine "macchina infernale" porta con sé una forte connotazione negativa, evocando immagini di violenza, terrore e ingegnosità distruttiva. Spesso si associa al termine attentato terroristico.